Ottenibile con l’utilizzo di carichi adeguati e l’esecuzione controllata degli esercizi (importante anche nell’adulto ma ancor più nei giovani); al contrario di quel che si crede in assenza di problemi fisici non vi sono controindicazioni sul lavoro di Forza Massimale e Specifica.
L’ipertrofia muscolare si ottiene attraverso l’allenamento con i sovraccarichi, il giusto riposo tra gli allenamenti ed un’adeguata alimentazione, questo interessa particolarmente i ragazzi e molto meno le ragazze.
Un numero elevato di ripetizioni stimola la resistenza muscolare; questo è interessante soprattutto se si praticano sport di endurance.
Per migliorare la Potenza si utilizzano i sovraccarichi in “maniera esplosiva”, tra l’altro per la potenza l’adolescenza viene definita “età d’oro”.
Combinando allenamento con i pesi ad una dieta equilibrata si potrà mantenere (o aumentare) la massa muscolare e ridurre la percentuale di grasso corporeo.
Equilibrio, coordinazione e flessibilità nell’ età Juniores sono facilmente migliorabili e dovranno essere mantenute per tutta la vita.
I muscoli, le articolazioni, i tendini ed i legamenti vengono rinforzati e di conseguenza si riduce il rischio di lesioni sia durante l’attività fisica sia nella vita quotidiana.
Allenamento in sala pesi per utenti Junior (anche aerobico) può migliorare lo stato di salute generale nell’adolescente e, se mantenuto, anche nell’adulto e nell’anziano; gli apparati che traggono benefici dall’attività sportiva sono quelli cardiovascolare, respiratorio, aumenta la densità ossea e migliora la resistenza all’insulina (prevenendo sindrome metabolica e diabete di tipo 2).
Purtroppo non vi sono solo benefici con l’allenamento in sala pesi nei giovani atleti; se l’attività è svolta in maniera incontrollata o eccessiva infatti potrebbero esserci delle controindicazioni quali:
Fondamentale un approccio graduale e progressivo all’ aumento dei carichi perché “l’ esuberanza dei giovani atleti” potrebbe farli eccedere nel carico utilizzando pesi troppo elevati e aumentando il rischio di infortuni. Un carico eccessivo soprattutto se sollevato in maniera scorretta, ancor più nei giovani, potrebbe compromettere lo sviluppo osteoarticolare.